Asse gonadico maschile – Le guide Corebo
L’asse gonadico maschile è regolato dall’asse ipotalamo-ipofisi-testicoli, ma come funziona questa via ormonale?
In questo articolo forniremo le informazioni essenziale per comprenderne il funzionamento.
Asse gonadico maschile: Leyding e Sertoli
Nel maschio il GnRH stimola la produzione di due ormoni: LH e FSH. A loro volta, queste due sostanze hanno come organo bersaglio i testicoli.
Di conseguenza, questi organi sotto l’effetto degli ormoni producono:
- Il testosterone grazie all’azione dell’LH sulle cellule del Leyding;
- Gli spermatozoi grazie all’azione dell’FSH sulle cellule del Sertoli.
Come in tutti gli assi ormonali del sistema endocrino anche in questo caso esiste un’autoregolazione dettata dagli stessi livelli di ormoni.
Infatti, il testosterone fornisce un feedback negativo sull’ipofisi la quale inibisce la produzione di LH. Ancora, la spermatogenesi è accompagnata dalla produzione di una sostanza: l’inibina B. Quest’ultima ha un feedback negativo sull’ipofisi la quale di conseguenza riduce la produzione di FSH.
Il testosterone è prodotto in quantità variabili in funzione dell’età, ma il suo livello tende a rimanere sostanzialmente costante per tutta la vita nonostante possa avere una riduzione con l’avanzare dell’età.
Asse gonadico maschile: gli effetti degli ormoni
L’effetto combinato di LH, FSH e del testosterone permette la maturazione sessuale ed ha un effetto di crescita dei peli e della forza muscolare. Inoltre, nel maschio, permette il cambio di voce abbassandola grazie all’allargamento della laringe e all’ispessimento delle corde vocali.
Ricordiamo che il testosterone è principalmente prodotto dai testicoli, ma una minima parte è prodotta dalle ghiandole surrenali.
I principali organo bersaglio del testosterone sono:
- Il sistema nervoso centrale;
- Il sistema cardiovascolare;
- Ossa e muscoli;
Inoltre, possiamo descrivere altri effetti come la maggior aggressività e lo stimolo sessuale. In realtà, un mantenimento di un adeguato livello degli androgeni permette il ridurre il decadimento cognitivo nell’anziano.
In genere questi ormoni agiscono come tali, ma in alcuni organi è necessaria la trasformazione estrogeni da parte di un enzima: l’aromatasi. Ad esempio, la chiusura delle cartilagini di accrescimento è causata proprio dagli estrogeni.
Infine, può verificarsi un ipogonadismo maschile, congenito oppure acquisito, ed è causato da:
- Un malfunzionamento testicolare ed in questo caso è un ipogonadismo di tipo primario;
- Un’alterazione dell’asse ipotalamo ipofisi generando un ipogonadismo di tipo secondario.
Ancora, esistono malattie dovute a carenze di recettori ed enzimatiche, ma sono condizioni più rare nelle loro manifestazioni.
Nel prossimo articolo approfondiremo l’asse gonadico femminile che ha la caratteristica di essere più complesso nel suo funzionamento.
A cura del Dottor Stefano Murisengo