La Cannabis è una pianta conosciuta all’uomo da millenni. Nel mondo Occidentale del XIX secolo, la medicina frequentemente ricorreva all’uso della cannabis per indurre rilassamento, stimolazione dell’appetito e come sedativo. Come ben sappiamo i progressi continui della scienza hanno permesso che la cannabis fosse sostituita da medicinali più efficaci nel corso del tempo (Kennedy, 2017). La liberalizzazione della cannabis nel corso degli ultimi anni ne ha aumentato il consumo nella popolazione. È interessante notare come questa pratica sia anche diffusa nella popolazione attiva e negli atleti. Una review recente ha infatti riportato come il 25% degli atleti reclutati fecero uso …
Quali sono gli effetti degli analgesici sull’attività di endurance? Incrementano davvero la performance?
Che cos’è NEAT e quanto può influire sulla nostra composizione corporea.
Qual è la funzione del paratormone o PTH e cenni di fisiologia
Che cos’è una via anfibolica e a cosa serve? Se siamo studenti di biologia o professionisti che vogliono ripassare alcune nozioni, dobbiamo conoscere alcuni cardini della biochimica e della fisiologia. Il nostro corpo si occupa di utilizzare le sostanze introdotte con l’alimentazione, per garantire il sostentamento al corpo. Ci sarà sicuramente di sentire le parole catabolismo e anabolismo. Prima di capire cos’è una via anfibolica, vediamo brevemente cosa sono questi due termini. Il termine di anabolismo indica l’accrescimento e il sostentamento. Dal punto di vista biochimico sono tutti quei processi che ci permettono di “costruire”, utilizzare e produrre del materiale …
Parlare di nutrizione ci porta a conoscere e parlare di come il corpo riesce a digerire e ad utilizzare il materiale introdotto con gli alimenti. La digestione delle proteine, così come di ogni nutriente, è complesso e coinvolge diversi enzimi ed ormoni che controllano finemente l’intero processo. La digestione delle proteine: le basi Le proteine sono formate da amminoacidi, i “mattoni” di base di queste molecole. Il corpo non vede proteine, ma amminoacidi. Per permettere di trasformare le proteine nei loro costituenti di base subentrano diversi enzimi. Al contrario di quanto avviene per la digestione dei carboidrati che inizia dalla …
Il grasso corporeo. Un vero e proprio organo dalle forme e dai volumi variabili che svolge una moltitudine di funzioni nel nostro corpo. Il grasso corporeo fa parte dei tessuti connettivi specializzati ed è caratterizzato dal fatto che le cellule che lo costituiscono (adipociti) hanno al loro interno un gran quantitativo di trigliceridi. Il tessuto adiposo: tutto uguale? Non esiste un solo tipo di tessuto adiposo o grasso corporeo, ma bensì tre diverse tipologie: bianco; beige; bruno. Queste tre tipologie hanno caratteristiche cellulari differenti. Alcuni autori non hanno ancora una distinzione tra il tessuto adiposo bianco e beige, ma preferiamo …
Se siamo studenti di biologia ci sarà capitato di studiare la cinematica degli enzimi. In questo articolo capiremo a cosa serve e se siete in procinto di preparare un esame, avrete un po’ più chiara la sua utilità nel corpo umano. Cosa sono gli enzimi? Innanzitutto: gli enzimi sono proteine. Ma non proteine normali. Sono proteine altamente specializzate, fondamentali per poter svolgere i processi di liberazione di energia (ma non solo) in un lasso temporale utile per le richieste della cellula. Gli enzimi aumentano la velocità di una reazione, sono specifici e non richiedono condizioni drastiche per poter funzionare, conciliandosi …
Un articolo in cui torniamo sui concetti di base. Quelli da ripassare continuamente per non perdere di vista i pilastri portanti della fisiologia e della biochimica umana. I liquidi presente nel corpo sono di importanza fondamentale perché costituiscono gran parte dell’ambiente cellulare, oltre che dell’ambiente extra-cellulare. La regolazione dei liquidi La regolazione dei liquidi corporei è un delicatissimo equilibrio affidato al sistema nervoso e ad una serie di recettori distribuiti nel corpo. Come molte funzioni nervose, questi processi coninvolgono molti meccanismi “a feedback”. La cosa più particolare è che il corpo ha necessità di acqua molto più di quanto non …
Il nostro sistema nervoso riceve ed elabora numerosissime informazioni e ci permette di comprendere e valutare cosa accade intorno a noi. Questa capacità si realizza anche grazie agli organi sensoriali cutanei, al gusto e all’olfatto. Nelle prossime righe cerchieremo di comprendere come questi recettori funzionano. Gli organi sensoriali cutanei Per quanto riguarda i sensi cutanei abbiamo: il tatto e la pressione; i recettori per il caldo e il freddo; i recettori per il dolore. Queste sensazioni possono essere determinate grazie alla presenza di particolari cellule molto specializzate nella loro funzione: i meccanocettori. Ma come funzionano? I meccanocettori sono basati …