In questo articolo spiegheremo, con una breve guida, come i recettori sensoriali funzionino. Sappiamo che la vita dell’essere umano dipende anche dalla relazione che esiste tra gli stimoli esterni e quelli interni e da come essi vengono gestiti dal nostro sistema nervoso. Ma come è possibile che avvenga tutto questo e quali meccanismi ci stanno alla base? Vediamolo di seguito. Cosa sono i recettori sensoriali I recettori sensoriali sono dei trasduttori biologici, per capire meglio possiamo paragonarli, ad esempio, alle cellule fotoelettriche che regolano l’apertura di un cancello automatico. Ancora possiamo paragonarli al microfono utilizzato in qualsiasi cellulare. I …
Il cervello è composto da numerose strutture tra cui la corteccia cerebrale la cui attività elettrica permette di studiare la fisiologia del sonno caratterizzata da onde elettriche. Per poter effettuare questa analisi si utilizza l’elettroencefalografia (ECG) utile, anche, per indagare gli stati di veglia, di attenzione, i riflessi condizionati e l’apprendimento. L’ECG utilizza degli elettrodi, per rilevare le onde cerebrali, le cui derivazioni sono numerose, ma la zona del cranio che sembra fornire i migliori risultati è quella occipitale. In questo articolo spiegheremo quali tipi di attività si verificano durante il sonno comprendendo importanza di un buon risposo. La …
Durante il mio percorso da atleta e da preparatore fisico nell’ambito del bodybuilding, se pur ancora povero di esperienze di rilevante importanza, mi sono imbattuto più volte in persone che hanno asserito al fatto che l’ipertrofia muscolare legata ai risultati fosse dovuta solo alla mia genetica. Questa affermazione è tanto vera quanto falsa! Infatti, proviamo a pensare a un giocatore di basket, è facilmente intuibile che un atleta alto sia più propenso a spiccare in uno sport dove l’altezza è importante. Ma è davvero tutto? La coordinazione? La capacità di saper leggere il gioco? La forza? L’aggressività e tutti gli …
I ROS (reactive oxygen species), meglio conosciuti come radicali liberi sono molecole che ossidano altre molecole. In pratica, rubano loro elettroni e creano danno alle cellule. Purtroppo, quando la formazione dei radicali liberi diventa eccessiva, possono essere estremamente distruttivi e attaccare componenti fondamentali delle cellule come i lipidi, le proteine e il DNA. Inoltre, è facile intuire come l’allenamento sia un promotore della formazione di radicali liberi. Il fenomeno è dovuto proprio all’accumulo della fatica, all’azione dell’acido lattico e ai microtraumi subiti dalle strutture muscolari. Di conseguenza, i sistemi viventi sono caratterizzati dalla presenza di efficienti sistemi naturali di difesa dagli …
Il sangue fa parte dei tessuti connettivi e presenta una parte liquida ed una corpuscolare con funzioni molto specifiche. Il volume totale del sangue è 5-6 litri ed pari a circa il 7% del peso corporeo, esso scorre all’interno dei vasi sanguigni raggiungendo tutti gli organi. Il sangue: funzioni Le funzioni di questo fluido sono numerose, infatti grazie alle sue caratteristiche regola il pH e la composizione ionica del liquido interstiziale. Inoltre, grazie al suo movimento permette di trasportare : Ossigeno e anidride carbonica; I nutrienti; Gli ormoni; I prodotti del metabolismo. Ancora, fa parte del sistema immunitario ed …
La fame, la termoregolazione e i ritmi circadiani che cosa hanno in comune? Sono una parte di quel sistema che lega l’ipotalamo e le funzioni vitali. In realtà, esistono moltissimi altri fenomeni fisiologici che richiedo interi libri di fisiologia per essere descritti. In questo articolo daremo alcune indicazioni di base di tre importanti aspetti: fame, termoregolazione, pressione osmotica e ritmi circadiani. Ipotalamo e le funzioni vitali: la fame Il centro della fame dell’ipotalamo serve a mantenere il peso corporeo costante. Le cellule adipose rappresentano il punto di partenza, infatti liberano la leptina che porta un messaggio di sazietà al cervello. …
L’osteoporosi è una malattia sistemica che colpisce tutto lo scheletro del corpo umano aumentando il rischio di fratture. Questa patologia colpisce il tessuto osseo sotto un duplice aspetto: Nella sua densità; Nel suo grado di calcificazione. In questo articolo spiegheremo quali sono le conseguenze dell’osteoporosi, i fattori di rischio, come prevenirla e contenerne lo sviluppo. Osteoporosi: fratture e conseguenze Le fratture che si manifestano a causa di questa malattia colpiscono: la colonna vertebrale; il femore; La mano; Il polso. La frequenza dell’osteoporosi nelle donne aumenta con l’età, in particolare il 40-50% dei soggetti nella fascia di età compresa tra i …
Che cos’è la trascrizione? Ma sopratutto a cosa serve? In biologia è uno dei processi maggiormente studiati insieme alla traduzione. Vediamone i punti cardine, in maniera semplice e sintetica. La trascrizione: che cos’è e a cosa serve? Che cos’è? La trascrizione è il processo che permette di ottenere diverse tipologie di RNA da una molecola di DNA. La doppia elica di DNA, affinché generi dell’RNA, dev’essere aperta in quella che viene definita bolla di trascrizione. Grazie all’RNA polimerasi si potrà così generare una sequenza di RNA. Parleremo per ragioni di semplicità di questo processo biologico negli eucarioti e non nei …
Molti metodi di allenamento del bodybuilding per lo stimolo dell’ipertrofia muscolare sono orientati all’aumento dello stress metabolico quale produce il rilascio di importanti sostanze: le miochine. Perciò, in questo articolo analizzeremo le teorie che studiano il fenomeno legato all’upregulation delle miochine anaboliche e alla downregulation delle miochine cataboliche. Citochine e miochine Le miochine sono prodotte dal tessuto muscolare configurando quest’ultimo come organo endocrino che induce una risposta infiammatoria (Pederson et al. 2003). Queste particolari sostanze fanno parte di un gruppo più ampio: le citochine. Ancora, le citochine sono prodotte da differenti tipi di cellule in risposta a uno stimolo. Di …
L’asse gonadico maschile è regolato dall’asse ipotalamo-ipofisi-testicoli, ma come funziona questa via ormonale? In questo articolo forniremo le informazioni essenziale per comprenderne il funzionamento. Asse gonadico maschile: Leyding e Sertoli Nel maschio il GnRH stimola la produzione di due ormoni: LH e FSH. A loro volta, queste due sostanze hanno come organo bersaglio i testicoli. Di conseguenza, questi organi sotto l’effetto degli ormoni producono: Il testosterone grazie all’azione dell’LH sulle cellule del Leyding; Gli spermatozoi grazie all’azione dell’FSH sulle cellule del Sertoli. Come in tutti gli assi ormonali del sistema endocrino anche in questo caso esiste un’autoregolazione dettata dagli …