In un recente articolo sull’apparato cardiovascolare abbiamo appreso la sua importanza nel trasporto dei nutrienti necessari alla sopravvivenza del corpo. Inoltre l’apparato cardiovascolare trasporta l’ossigeno fondamentale per le attività cellulari. Proprio per questo è in stretta connessione con l’apparto respiratorio. Apparato respiratorio Quando l’aria passa all’interno della cavità nasale viene riscaldata, umidificata e purificata (Hall, 2015). Al contrario questo fenomeno avviene in misura minore quando essa passa attraverso la cavità orale. L’aria pre-trattata passa attraverso la trachea per giungere fino ai bronchi. I bronchi (rispettivamente di destra e di sinistra) rappresentano il passaggio secondario dove l’aria viene condotta fino ai bronchioli. …
Il corpo umano è formato da un sistema dedicato al trasporto delle sostanze e alla regolazione dell’equilibrio acido-basico e della temperatura. Ci riferiamo a quello che è conosciuto come l’apparato cardiovascolare, fondamentale per la nostra sopravvivenza. Dopo la guida sull’apparato locomotore in questo articolo cercheremo di descrivere in modo semplice e fruibile il complesso di vasi e organi che trasportano il sangue. Apparato cardiovascolare Il cuore Il cuore è il motore principale dell’apparato cardiovascolare formato di fatto da due pompe coordinate tra loro: una parte destra che invia il sangue verso i polmoni; una parte sinistra che invia il sangue verso …
Ciclo di Krebs: perché è utile conoscerlo Nella prima lezione di biochimica abbiamo fatto un’introduzione ai processi biologici e alle molecole energetiche più significative per la vita. Una di queste è l’ATP. Quello che permette di produrre alti livelli di questa molecola è un processo più lento che si svolge all’interno dei mitocondri: il Ciclo di Krebs. Sebbene alcuni processi come la glicolisi siano molto rapidi, essi non riescono a produrre un grande quantitativo di ATP. Il Ciclo di Krebs è un via biochimica di recente scoperta. Si pensi che il nome deriva dal suo scopritore, il Dottor Krebs che gli …
Acido lattico: a cosa serve davvero Acido lattico: cosa, come e perché? In questo articolo vedremo l’acido lattico sotto una nuova veste. Non come un metabolita di scarto, ma come un vero e proprio mediatore, utile e funzionale per l’avvio di processi fisiologici specifici per indurre adattamenti precisi. Cos’è l’acido lattico? L’acido lattico è un acido con un pH di 3,8 che a pH cellulare fisiologico si ritrova solo nella sua forma anionica (La-) e non nella sua forma dissociata (HLa). Viene prodotto con la trasformazione del piruvato, grazie ad un enzima la lattato deidrogenasi, a lattato e con la …
Corso di biochimica Introduzione ai processi fisiologici In questo articolo iniziamo a intraprendere una nuova serie definita Corebo Biochemistry: la biochimica spiegata semplice! Per coloro che devono sostenere un esame e vogliono prepararlo al meglio e per tutti quelli che stanno intraprendendo la professione di biologo e vogliono ripassare alcuni temi fondamentali e avere una guida sempre a portata di mano e di smartphone. Nella maggior parte dei corsi di biochimica troviamo spesso un linguaggio complesso, quasi indecifrabile. L’obiettivo di questi articoli è produrre un corso di facile accesso, perché crediamo che il linguaggio veicoli la cultura solo se è …
L’utilità dei sali di ammoniaca nel sollevamento pesi Le competizioni di sport di forza e potenza come ad esempio nel Powerlifting o nel Weightlifting sono caratterizzate da un susseguirsi di prove massimali da parte degli atleti in gara. Queste prove vengono svolte in un tempo limitato. Generalmente l’atleta, che mette piede in pedana ha 60 secondi per iniziare la prova di sollevamento pena l’annullamento dell’alzata. Molti atleti, proprio per la brevità delle prove, utilizzano i sali di ammoniaca che avendo un forte odore esaltano la componente eccitatoria del sistema nervoso. Questi sali vengono chiamati Smelling Salts. Sali di …
Actina: conoscerla per comprendere la fisiologia muscolare In questo articolo analizziamo in maniera approfondita la contrazione muscolare a livello fisiologico. Il focus dell’elaborato sarà indirizzato sulla funzione dell’ actina in tale processo. Per evitare di dilungarsi in argomenti già trattati, consigliamo di prendere visione dell’articolo scritto dal Dottor Galazzo Corrado dal titolo: “La struttura muscolare e la contrazione muscolare”. Una volta appresa la meccanica della contrazione muscolare si potrà procedere con la lettura di questo articolo. I miofilamenti sottili I miofilamenti sottili sono costituiti da actina che è una molecola capace di legarsi alla miosina, essa costituisce il miofilamento …
Miosina: approfondimento alla fisiologia muscolare In questo articolo analizziamo in maniera approfondita la contrazione muscolare a livello fisiologico, infatti il focus dell’elaborato sarà rivolto alla funzione della miosina in tale processo. Per evitare di dilungarsi in argomenti già trattati, prendete visione dell’articolo scritto dal Dottor Corrado Galazzo “La struttura muscolare e la contrazione muscolare”. Una volta appresa la meccanica della contrazione muscolare si potrà procedere con la lettura di questo articolo. La superfamiglia della miosina La miosina II, ovvero la miosina del muscolo scheletrico, fa parte di una superfamiglia di molecole motrici che convertono l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP in lavoro …
Citrato sintasi: l’enzima regolatore La Citrato Sintasi è un enzima localizzato nella matrice mitocondriale ed è sintetizzato dai ribosomi nel citoplasma. Inoltre è un enzima appartenente alla classe delle transferasi formato da due sub-unità ognuna costituita da un singolo polipeptide con due domini. Uno più piccolo e flessibile e uno più grande rigido ed il sito attivo è collocato fra i due domini. Funzioni e regolazione della Citrato Sintasi L’enzima permette la realizzazione della prima tappa delle otto che compongono il ciclo di Krebs. In particolare catalizza la reazione di condensazione dell’Acetil-CoA con l’Ossalacetato formando il Citrato. Poiché …
La sintesi proteica: conoscerla e comprenderla La sintesi proteica è un tema che ricorre spesso tra i professionisti del movimento e i biologi. Dove avviene la sintesi proteica e quali sono i processi fondamentali La sintesi proteica avviene nel citoplasma delle cellule dove sono presenti differenti organuli cellulari. Infatti questi hanno il compito di sintetizzare macromolecole in modo da poter essere utilizzate dalla cellula stessa. Nel citoplasma troviamo i ribosomi che hanno il compito di svolgere la sintesi proteica. Questi ultimi sono costituiti da due subunità: una subunità minore per legare l’mRNA (RNA messaggero) e la subunità maggiore per l’ancoraggio …