Il pancreas endocrino – Le guide Corebo
All’interno del pancreas si trovano delle isole di tessuto specializzate nella produzione di insulina e di glucagone, due ormoni che caratterizzano il pancreas endocrino.
In questo articolo descriveremo la funzione di questo organo e alcuni aspetti particolari legati ai suoi ormoni.
Il pancreas endocrino: insulina e glucagone
Nel pancreas sono presenti delle zone che prendono il nome di Isole di Langherans maggiormente presenti nella parte centrale e nella coda di questo organo. Queste isole sono costituite da differenti popolazioni di cellule:
- Le beta che producono l’insulina (abbassando la glicemia);
- Le alfa che producono glucagone (alzando la glicemia) e sono disposte nella periferia dell’isola.
La distribuzione di queste cellule è per il 20% costituita da cellule alfa e per il 70% circa da cellule beta. Ricordiamo che insulina e glucagone sono regolate dai livelli di glicemia del sangue.
Il restante 10% è costituito da altre popolazioni di cellule come, ad esempio, quelle che producono la somatostatina.
Iscriviti nel nostro Corso Online di Integrazione Sportiva con rilascio di attestato di partecipazione digitale.
Ma quali effetti hanno insulina e glucagone?
L’insulina nel fegato stimola la glicogenosintesi, ovvero la produzione di glicogeno partendo dal glucosio. Inoltre, inibisce la gluconeogensi e la glicogenolisi.
Ancora, l’insulina nel muscolo ha la funzione di facilitare il trasporto del glucosio al suo interno e stimola la glicogenosintesi.
Inoltre, l’insulina sugli adipociti fondamentalmente stimola la lipogenesi e inibisce la lipolisi! Un fatto da tenere in considerazione soprattutto per chi ha obiettivi legati al miglioramento della composizione corporea a livello estetico.
Gli ormoni contro-regolatori dell’insulina sono in numero maggiore poiché un calo glicemico è più rischioso di un’iperglicemia, di conseguenza le sostanze sono:
- Glucagone;
- Cortisolo;
- Catecolamine;
- GH.
Il glucagone e le catecolamine hanno un’azione rapida, mentre il GH (conosciuto come ormone della crescita) e il cortisolo hanno un effetto più lento: introno alle 1 – 2 ore.
Inoltre, è utile sapere su quali organi hanno effetto gli ormoni descritti poco fa:
- Il glucagone sul fegato;
- Il GH e il cortisolo sul fegato, sugli adipociti e sui muscoli;
- Le catecolamine a livello adiposo, epatico, pancreatico e muscolare.
Infine, il pancreas endocrino è l’organo responsabile di una malattia del disordine del metabolismo degli zuccheri: il diabete mellito (tipo I). Un’assenza di produzione di insulina che si manifesta a causa di una progressiva distruzione delle cellule beta del pancreas.
Nel prossimo articolo approfondiremo questo argomento e le altre forme di diabete, affrontando in particolare i protocolli di allenamento dedicati a soggetti affetti dal diabete di tipo I.
La somatostatina: un altro ormone pancreatico
La somatostatina è un ormone pancreatico che interagisce con diversi tessuti ed ha molte funzioni, tra cui:
- inibisce l’ormone della crescita e la prolattina;
- interagisce con l’apparato digerente inibendo la colecistochinina, la gastrina e l’acido cloridrico;
- inibisce il cortisolo, gli ormoni tiroidei, l’insulina e il glucagone.
L’ironia della sorte vuole che la somatostatina inibisca gli altri ormoni prodotti dal pancreas endocrino.
La bellezza del nostro corpo e della fisiologia umana: capirci qualcosa in più in questa complessità.
A cura del Dottor Stefano Murisengo