L’interesse che mi ha spinto a scrivere questo articolo è nato dal fatto che lo sport che pratico, il bodybuilding, è caratterizzato dalla ricerca della sensazione di pompaggio muscolare. Perciò, incuriosito dalla voglia di capire cosa accade a livello fisiologico ho iniziato a cercare articoli scientifici che mi dessero delle risposte. “It’s tight feeling. Like somebody is blowing air into your muscles. It feels fantastic”. Così, Arnold Schwarzenegger descrive la sensazione di pump muscolare! Pompaggio muscolare e Cell Swelling L’uso di sovraccarichi è in grado di alterare il bilancio idrico intra ed extra cellulare. Infatti, questa condizione è strettamente dipendente …
Sudare significa dimagrire? Il periodo dell’anno ci porta a scrivere un articolo sul sudore. Saranno le temperature più alte, le giornate più lunghe o semplicemente i diversi runner amatoriali che ricompaiono puntualmente in questo periodo. Eppure non ce l’abbiamo fatta a trattenerci! Parliamo di sudore e dimagrimento, un binomio sentito da diversi amatori del mondo dello sport. Sudare significa dimagrire? La risposta è NI. Non abbiamo sbagliato a scrivere. La risposta non è né si né no. Il sudore ovviamente non è sinonimo di perdere grasso. Apparirà scontato, ma molte persone sono convinte del contrario. Eppure dovremmo già capirlo da …
Che cosa possiamo dire a proposito della corsa e sport da combattimento? La letteratura scientifica relativa a molti sport è concorde sulla maggiore efficacia all’High Intensity Interval Training (H.I.I.T.), rispetto al moderate-intensity continuous training. Però, gli amanti delle corse alla Rocky con tanto di arrivo finale in cima alla gradinata ed esultanza delle braccia al cielo non devono disperare! Anche gli sforzi prolungati e costanti hanno una valenza importante per gli sport da combattimento. Corsa e sport da combattimento: i vantaggi sul cuore I principali vantaggi della corsa e sport da combattimento riguardano il miglioramento dei parametri dell’apparato cardiovascolare. Infatti, a …
Il termine dermatite viene utilizzato per indicare un gran numero di malattie della pelle, solitamente di natura infiammatoria. Si tratta di disturbi che si verificano di frequente e che sono causati da svariati fattori. Però, vi sono alcune manifestazioni che accomunano tutte le tipologie di dermatiti ovvero: rossori; prurito; bruciore; presenza di macchie e/o vescicole. La palestra e lo sport in generale possono sottoporci ad un aumentato rischio di dermatite. In questo articolo analizziamo le tipologie più comuni di questo ambito: dermatite da contatto e da sudore. La dermatite da contatto La dermatite da contatto è causata dall’interazione diretta tra …
Per questo portale e per chi ci segue sono due banalità. Eppure per la popolazione non è così scontato e semplice. Non ci spiegheremmo il motivo del perché si vendano così tanti prodotti che promettono risultati miracolosi in poco tempo. E le vendite sono sempre altissime, così come sono alti gli abbandoni dalle sale pesi dopo aver pagato un abbonamento annuale, usato di rado e con scarsi risultati. Già, perché avere un fisico di tutto rispetto non è cosa semplice e richiedere sacrificio e impegno per molti è troppo. Al contrario, meglio declinare su qualche prodotto che promette risultati che …
Qual è uno degli esercizi più gettonati per l’allenamento dei tricipiti? Sicuramente non può mancare il Push Down corda, tutti lo abbiamo proposto oppure fatto almeno una volta! E’ considerato un esercizio mono-articolare a differenza della panca piana presa stretta bilanciere. Infatti, il movimento si svilupperebbe “solo attorno” all’articolazione del gomito. In realtà, qualche piccolo movimento della spalla e dell’avambraccio è fisiologico per eseguirlo in modo corretto. Anche per questo esercizio dobbiamo tenere presente che questa articolazione non lavora solo in un’unica direzione. Infatti, il movimento si sviluppa su tutti i piani dello spazio come capita al ginocchio durante l’esecuzione …
Tutti parlano di allenamento funzionale. Libri fotografici che vogliono insegnarci esercizi arricchiti da tabelle di allenamento che ti promettono un risultato rivoluzionario. Il nome “allenamento funzionale” è più uno slogan pubblicitario piuttosto che un vero metodo. Perché il metodo ce lo raccontano la fisiologia, la biochimica e lo studio della biomeccanica umana. Eppure siamo tutti in cerca della formula magica o del corso che ci proponga un bella carrellata di esercizi messi “a caso”, il più delle volte, ed etichettati quali allenamento funzionale. Iscriviti al corso online di allenamento funzionale con rilascio attestato di partecipazione digitale. Compriamo delle speed ropes, delle clubbels …
La motivazione alla pratica sportiva è uno dei temi più affrontati nella psicologia dello sport. Come mai alcune persone sono spinte a praticare sport mentre altre fanno fatica ad avere costanza? Aspetti e domande apparentemente banali che meritano però un’indagine approfondita, alla luce del crescente numero di obesi nei paesi occidentali. Le patologie del benessere spingono molti studiosi, degli ambiti più diversi, ad analizzare diversi aspetti del movimento umano. La motivazione alla pratica sportiva: i tipi di motivazione Se quando siamo bambini il gioco ci spinge ad intraprendere forme di attività motoria, dall’altra parte cosa spinge gli adulti a farlo? …
Esiste una ricetta magica per dimagrire continuando a rimanere seduti a tavola e senza privarsi dei piccoli piaceri? La risposta è si, ma con diverse condizioni. Se pensiamo alla dieta come ad una combinazione di piatti sconditi, ci si può consolare nel sapere che non bisogna rinunciare ai gusti a cui siamo affezionati. Possiamo concederci anche un condimento calorico, ma sarà importante gestirne il quantitativo, così come gestire il quantitativo del suo accompagnatore (pasta o secondo che sia). Dimagrire mangiando: le combinazioni e le quantità Al di là di belle parole, è necessario precisare che tutti vorrebbero abbuffarsi rimanendo incollati …
L’esecuzione della panca piana richiede una tecnica che permetta di essere compatti, forti e stabili salvaguardando le spalle e la schiena. In questo articolo descriveremo nel dettaglio come prepararsi ed uno dei più famosi esercizi praticati in palestra. Come posizionarsi alla panca piana Prima di effettuare la spinta, pensare all’arco e alla posizione dei piedi, è importante capire dove e come vanno messe le scapole, sapendo che devono essere bloccate! Per fare ciò occorre eseguire un’adduzione e una depressione delle scapole: L’adduzione si realizza avvicinando per dietro le spalle, “strizzandole” fino a creare una zona compatta. L’idea è quella di …