Invecchiamento e sport Abbiamo visto, nella prima parte dell’articolo, come l’avanzare dell’età condizioni la perdita della massa muscolare e con essa della forza e potenza espressa. In questa seconda parte vedremo come l’allenamento della forza possa migliorare le condizioni di vita degli anziani e quali sono i criteri necessari per riuscire a progettare un protocollo di allenamento di successo. Invecchiamento: differenze tra la forza e la potenza È evidente che i soggetti anziani presentino una massa muscolare inferiore e che questo provochi dei deficit nell’abilità del muscolo di generale forza e potenza, assieme ad un calo nelle capacità metaboliche dell’organismo (Campbell & …
Studio della composizione corporea Lo studio della composizione corporea è nato e si è sviluppato assieme all’uomo. Questo articolo ha come intento quello di analizzare i principali fatti storici e i principali campi di applicazione di questa materia per comprenderne le potenzialità applicative. Rappresentazioni preistoriche e “habitus” L’interesse per la figura umana affascina l’umanità da sempre. Le prime rappresentazioni sono databili già nel periodo preistorico: risalgono a circa 35.000 anni fa le statuette che riproducono il corpo femminile, chiamate Veneri del Paleolitico. Infatti sono reperti caratterizzati da pronunciati organi riproduttivi (Conard 2009). Sarà solo successivamente, con l’evoluzione delle antiche civiltà, in …
Anziani e sport: una panoramica da conoscere La strada dell’eterna giovinezza: la pratica sportiva in età avanzata Anziani e sport sono spesso considerati come parole male accostate tra di loro. Invece, è soprattutto in questa fase che è importante mantenersi in forma. Anziani e sport: un abbinamento possibile e non solo una chimera. Una volta conclusa la giovane età, ovvero quel periodo che va dai 18 ai 35 anni, ci si addentra nella categoria della cosìddetta mezza età, fino a sfociare nell’anzianità. É nella fase di passaggio dall’età adulta a quella anziana che avvengono cambiamenti fisici significativi, legati a cali …
Scheda allenamento palestra: metodo piramidale Che cos’è il metodo piramidale? Il metodo piramidale o allenamento con sovraccarichi, viene praticato da un gran numero di sportivi e talvolta viene inserito nei programmi di sviluppo della forza. È previsto anche per la preparazione di un determinato sport e per fini estetici in attività come il culturismo. Il metodo piramidale quindi, viene applicato a seconda delle esigenze Funzionale sia per lo sviluppo della forza che per l’aumento della massa muscolare. Questo articolo vuole analizzare gli effetti del pyramid system sull’aumento di forza, sull’ipertrofia e sugli adattamenti fisiologici indotti. Scheda allenamento palestra e il …
Allenamento e differenze tra uomo e donna Uomini e donne, due pianeti distanti: è proprio così anche quando si tratta di allenamento? Prendendo in esame due soggetti di sesso differente, ci soffermiamo innanzitutto sulle peculiarità anatomiche. Procedendo però più nel dettaglio, dal punto di vista fisiologico, tali diversità legate al genere si riducono. Il quesito che si proverà a risolvere in questa sede è il seguente: il corpo umano funziona allo stesso modo per uomini e donne, oppure lo sviluppo muscolare è soggetto al cambiamento di sesso? Sono domande che spesso gli studenti dei corsi di formazione sull’Allenamento al Femminile ci pongono …
Scheda allenamento palestra per la massa: il volume e le ripetizioni da scegliere Dopo aver discusso di sviluppo muscolare, delle reazioni interne ad una cellula sottoposta a sovraccarico meccanico, dei macro parametri da considerare per creare un programma di allenamento adeguato, con questo articolo ci si soffermerà su di un ultimo fattore: il numero di ripetizioni da prevedere per ottenere una maggiore ipertrofia muscolare. Scheda allenamento palestra: cosa affermano gli studi sul fattore ripetizioni? Lo stato di ipertrofia è legato a fattori ormonali, metabolici e meccanici, tutte variabili dipendenti dalla tipologia di allenamento che si è deciso di applicare. È …
Scheda allenamento palestra: esercizi multiarticolari e monoarticolari Sono numerose le variabili di cui tener conto durante l’organizzazione di un programma di allenamento: la sua frequenza, la percentuale di carico da utilizzare e, non ultima, la tipologia di esercizi che andranno a comporre il training. Esistono due tipologie principali di esercizi, quelli fondamentali e quelli complementari e, la scelta di una piuttosto che l’altra, così come la loro disposizione all’interno del workout, inciderà sui risultati finali. In questo articolo si vedrà in che modo. Scheda allenamento: criteri di selezione degli esercizi e tipologie Negli articoli precedenti la discussione era ricaduta sul …
Sistemi energetici ed allenamento Sistemi energetici e ATP L’ATP è una molecola centrale del metabolismo energetico cellulare. Vedremo la sua importanza a livello muscolare, con particolare riferimento ai meccanismi che permettono di re-sintetizzare l’ATP necessario allo svolgimento di un certo esercizio fisico. L’ATP E I MECCANISMI ENERGETICI L’ATP: la principale molecola energetica cellulare. L’enorme interesse mostrato sia dagli allenatori che dai preparatori nei confronti della struttura muscolare si focalizza sui meccanismi che regolano la crescita del tessuto contrattile, in seguito a specifici esercizi fisici. Si comincerà con una semplice premessa, necessaria per poi proseguire il discorso in maniera più approfondita: …
Un argomento necessario per comprendere alcune dinamiche anatomiche e fisiologiche per tutti coloro che saranno e sono allenatori e professionisti del movimento. Fibre muscolari e ipertrofia Una visione anatomica e fisiologica I muscoli scheletrici sono formati da fibre muscolari che hanno caratteristiche morfologiche e fisiologiche diverse. La loro differenziazione morfologica e, soprattutto, metabolica, comporta uno sviluppo differente in base al tipo di fibra stimolata. I muscoli scheletrici sono formati principalmente da due tipologie di fibre di tipo I e di fibre di tipo II (Fox 1988). Le fibre di tipo I Le fibre di tipo I sono dette “lente”: esse …
Un articolo che vuole eliminare i principali dubbi sulla struttura del muscolo e sulla fisiologia di base della contrazione muscolare. La struttura e la contrazione muscolare Il movimento umano è generato dall’attivazione e dalla contrazione muscolare. Tale attività trova fondamento su una solida struttura muscolare, requisito indispensabile per comprendere la natura del movimento stesso. Questo articolo tratterà concetti relativi alla macrostruttura e la microstruttura muscolare e si soffermerà inoltre sulla teoria della contrazione muscolare. Ciascun muscolo scheletrico può essere considerato come un organo vero e proprio poiché comprende i tessuti muscolari, quelli connettivi, i nervi e i vasi sanguigni. In …