Parlare di nutrizione ci porta a conoscere e parlare di come il corpo riesce a digerire e ad utilizzare il materiale introdotto con gli alimenti. La digestione delle proteine, così come di ogni nutriente, è complesso e coinvolge diversi enzimi ed ormoni che controllano finemente l’intero processo. La digestione delle proteine: le basi Le proteine sono formate da amminoacidi, i “mattoni” di base di queste molecole. Il corpo non vede proteine, ma amminoacidi. Per permettere di trasformare le proteine nei loro costituenti di base subentrano diversi enzimi. Al contrario di quanto avviene per la digestione dei carboidrati che inizia dalla …
Il grasso corporeo. Un vero e proprio organo dalle forme e dai volumi variabili che svolge una moltitudine di funzioni nel nostro corpo. Il grasso corporeo fa parte dei tessuti connettivi specializzati ed è caratterizzato dal fatto che le cellule che lo costituiscono (adipociti) hanno al loro interno un gran quantitativo di trigliceridi. Il tessuto adiposo: tutto uguale? Non esiste un solo tipo di tessuto adiposo o grasso corporeo, ma bensì tre diverse tipologie: bianco; beige; bruno. Queste tre tipologie hanno caratteristiche cellulari differenti. Alcuni autori non hanno ancora una distinzione tra il tessuto adiposo bianco e beige, ma preferiamo …
Il corpo umano è formato da un sistema dedicato al trasporto delle sostanze e alla regolazione dell’equilibrio acido-basico e della temperatura. Ci riferiamo a quello che è conosciuto come l’apparato cardiovascolare, fondamentale per la nostra sopravvivenza. Dopo la guida sull’apparato locomotore in questo articolo cercheremo di descrivere in modo semplice e fruibile il complesso di vasi e organi che trasportano il sangue. Apparato cardiovascolare Il cuore Il cuore è il motore principale dell’apparato cardiovascolare formato di fatto da due pompe coordinate tra loro: una parte destra che invia il sangue verso i polmoni; una parte sinistra che invia il sangue verso …
Ciclo di Krebs: perché è utile conoscerlo Nella prima lezione di biochimica abbiamo fatto un’introduzione ai processi biologici e alle molecole energetiche più significative per la vita. Una di queste è l’ATP. Quello che permette di produrre alti livelli di questa molecola è un processo più lento che si svolge all’interno dei mitocondri: il Ciclo di Krebs. Sebbene alcuni processi come la glicolisi siano molto rapidi, essi non riescono a produrre un grande quantitativo di ATP. Il Ciclo di Krebs è un via biochimica di recente scoperta. Si pensi che il nome deriva dal suo scopritore, il Dottor Krebs che gli …
Acido lattico: a cosa serve davvero Acido lattico: cosa, come e perché? In questo articolo vedremo l’acido lattico sotto una nuova veste. Non come un metabolita di scarto, ma come un vero e proprio mediatore, utile e funzionale per l’avvio di processi fisiologici specifici per indurre adattamenti precisi. Cos’è l’acido lattico? L’acido lattico è un acido con un pH di 3,8 che a pH cellulare fisiologico si ritrova solo nella sua forma anionica (La-) e non nella sua forma dissociata (HLa). Viene prodotto con la trasformazione del piruvato, grazie ad un enzima la lattato deidrogenasi, a lattato e con la …
Corso di biochimica Introduzione ai processi fisiologici In questo articolo iniziamo a intraprendere una nuova serie definita Corebo Biochemistry: la biochimica spiegata semplice! Per coloro che devono sostenere un esame e vogliono prepararlo al meglio e per tutti quelli che stanno intraprendendo la professione di biologo e vogliono ripassare alcuni temi fondamentali e avere una guida sempre a portata di mano e di smartphone. Nella maggior parte dei corsi di biochimica troviamo spesso un linguaggio complesso, quasi indecifrabile. L’obiettivo di questi articoli è produrre un corso di facile accesso, perché crediamo che il linguaggio veicoli la cultura solo se è …
Ormoni, appetito e sazietà Il nostro orologio biologico Nel nostro cervello vi è il nucleo ipotalamico chiamato soprachiasmatico responsabile della regolazione del nostro “orologio biologico”. I nostri ormoni sono regolati anche dall’alternanza di luce e buio, questo ritmo è responsabile dell’equilibrio corporeo, compresa la regolazione dell’appetito. Come mai l’essere umano manifesta patologie che fino ad alcuni secoli fa avevano un’incidenza estremamente più bassa? Quanto le abitudini di vita incidono sulla manifestazione di alcune patologie? La vita moderna ha portato ad un cambiamento di tre principali sistemi circadiani: Spostamento delle ore di lavoro Esposizione a ore di luce prolungata dovuta alla …
Motoneuroni e il principio della dimensione In questo articolo sarà fatta chiarezza su uno dei principi per comprendere lo sforzo fisico e l’allenamento contro resistenza: la funzione dei motoneuroni. I motoneuroni e la scoperta di Henneman Prima degli anni ’70 del XX secolo, non si conosceva il significato funzionale della diversa dimensione dei motoneuroni. Dopo una serie di esperimenti condotti sul muscolo gastrocnemio e soleo dei gatti, il Professor Elwood Henneman scoprì che la dimensione dei motoneuroni variava in base al numero di fibre che innervavano (Kraemer, Szivak 2013). La scoperta non si fermò qui. Oggi sappiamo che i motoneuroni …
Digiuno: effetti biologici e applicazioni pratiche In questo articolo parleremo del digiuno e dei suoi effetti biologici e delle sue applicazioni pratiche. Oggi sempre di più il digiuno intermittente viene adottato dagli sportivi e dagli appassionati del mondo del fitness. Spesso è l’ennesimo tentativo di riporre le speranze in uno dei molti regimi nutrizionali che hanno una certa nomea, attratti più dalla novità dell’ultima panacea per ottenere un buon fisico. La storia del digiuno Il digiuno ha ricoperto nei tempi passati una connotazione religiosa e veniva utilizzato come elisir di lunga vita. Già al tempo dell’Antica Grecia, da Pitagora …
Ormoni e massa muscolare in palestra: il testosterone Fisiologia del testosterone Il testosterone è un ormone derivato dal colesterolo e possiede un notevole effetto anabolizzante sul tessuto muscolare (Vermeulen et al. 1999). Inoltre interagisce con i recettori neuronali e quindi aumenta la quantità dei neurotrasmettitori rilasciati, può rigenerare i nervi e aumentare le dimensioni delle cellule corporee. La maggior parte del testosterone è sintetizzato, attraverso l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, dalle cellule del Leyding dei testicoli. Una piccola quantità viene prodotta dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali (Buresh et al. 2009). Nel sangue la maggior parte di questo ormone è veicolato dall’albumina (38%) oppure …